INNOVATION AND CRAFTSMANSHIP
BFF GUEST

Totò Cascio

Totò Cascio, nato a Palazzo Adriano nel 1979, è stato il volto indimenticabile del piccolo Salvatore in Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, ruolo che a soli nove anni gli valse un BAFTA come miglior attore non protagonista, rendendolo il più giovane a ricevere tale riconoscimento; dopo una promettente carriera da bambino prodigio, si è ritirato dalle scene a causa della retinite pigmentosa, una malattia degenerativa della vista, ma ha saputo trasformare questa difficile esperienza in un percorso di rinascita personale e artistica, raccontato nella sua autobiografia La gloria e la prova e nel cortometraggio A occhi aperti, tornando così a ispirare il pubblico con la sua storia di resilienza e passione per il cinema.

Damian Kocur

Damian Kocur è un regista, sceneggiatore e direttore della fotografia polacco, noto per il suo stile autentico e profondamente emotivo, che utilizza spesso attori non professionisti per raccontare storie di forte impatto sociale e umano; dopo essersi formato alla Scuola di Cinema Krzysztof Kieślowski di Katowice e alla Scuola di Cinema di Łódź, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con il film Bread and Salt (2022), presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e premiato per la sua capacità di esplorare tensioni sociali in una piccola città polacca, e con Under the Volcano (2024), selezionato come candidatura ufficiale della Polonia agli Oscar, confermando il suo talento come una delle voci più promettenti del cinema europeo contemporaneo.

BFF EVENINGS IN THE VILLA

Costanza Quatriglio

Costanza Quatriglio, regista e sceneggiatrice italiana nata a Palermo nel 1973, è una delle voci più sensibili e originali del cinema italiano contemporaneo, capace di fondere linguaggio narrativo e documentaristico per raccontare storie di forte impatto sociale e umano; dopo la laurea in Giurisprudenza e il diploma in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha esordito nel lungometraggio con L’isola (2003), presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, a cui sono seguiti film come Terramatta (2012), vincitore del Nastro d’Argento come miglior documentario, Con il fiato sospeso (2013), premiato alla Mostra del Cinema di Venezia, e Sembra mio figlio (2018), un’opera intensa che affronta il tema dell’identità culturale e delle radici. Negli ultimi anni ha diretto Trafficante di virus (2021), ispirato al libro di Ilaria Capua, e La bambina che non voleva cantare, un film TV sulla vita della cantante Nada. Dal 2019 è anche direttrice artistica del Corso di Documentario presso il Centro Sperimentale di Cinematografia in Sicilia, dove continua a formare nuove generazioni di cineasti.

Giuseppe Tornatore

Giuseppe Tornatore, nato a Bagheria nel 1956, è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano di fama internazionale, noto per la sua capacità di fondere poesia visiva e intensità narrativa, qualità che lo hanno reso uno dei principali ambasciatori del cinema italiano nel mondo; dopo gli inizi come documentarista e regista teatrale, ha raggiunto la notorietà mondiale con Nuovo Cinema Paradiso (1988), una struggente celebrazione del potere del cinema che gli è valsa il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes e l’Oscar per il miglior film straniero nel 1990. La sua filmografia spazia da opere evocative come La leggenda del pianista sull’oceano (1998) e Malèna (2000), che esplorano il tema della memoria e del desiderio, a Baarìa (2009), un’epopea autobiografica che racconta tre generazioni di una famiglia siciliana nella sua città natale, celebrando la storia, le tradizioni e le trasformazioni sociali della Sicilia con un cast stellare e una straordinaria colonna sonora di Ennio Morricone, fino a La migliore offerta (2013), un thriller psicologico premiato con sei David di Donatello, e Ennio (2021), un documentario omaggio al leggendario compositore Ennio Morricone, suo storico collaboratore. Tornatore continua a essere una figura centrale del cinema italiano, capace di raccontare storie universali con uno stile visivamente raffinato e profondamente umano.

Anna Fici

Anna Fici è una fotografa e docente palermitana che ha contribuito significativamente al panorama cinematografico italiano, collaborando con registi come Costanza Quatriglio e partecipando a eventi culturali di rilievo. Nel 2011, ha preso parte a un incontro all’Università degli Studi di Palermo, dove ha discusso temi legati alla fotografia, all’arte e alla comunicazione, insieme a esperti del settore. La sua partecipazione a eventi come “Una Marina di Libri” evidenzia il suo impegno nel promuovere la cultura visiva e il dialogo tra diverse forme artistiche. Fici ha anche approfondito il rapporto tra fotografia e social media nel suo libro La fotografia e i social, esplorando come le piattaforme digitali abbiano trasformato il linguaggio fotografico e le dinamiche sociali legate all’immagine. La sua opera si distingue per un approccio sensibile e autentico, capace di raccontare storie attraverso l’obiettivo, contribuendo così alla narrazione visiva del nostro tempo.

BFF SIDE EVENTS

Daniele Cipri

Daniele Ciprì, nato a Palermo il 17 agosto 1962, è un regista, sceneggiatore e direttore della fotografia italiano noto per il suo stile unico e provocatorio. Cresciuto in Sicilia, ha trasformato le contraddizioni sociali della sua terra in un linguaggio cinematografico originale, capace di esplorare il grottesco e il surreale. Ha iniziato la sua carriera negli anni ’80 insieme a Franco Maresco, formando il celebre duo “Ciprì e Maresco”, famoso per “Cinico TV”, una serie di cortometraggi su Rai 3 che ritraevano la vita delle periferie di Palermo con uno stile crudo e visionario.

Luigi Lo Cascio

Luigi Lo Cascio, nato a Palermo il 20 ottobre 1967, è un attore e regista italiano di grande rilievo nel panorama cinematografico e teatrale. Dopo aver abbandonato gli studi in medicina, si è dedicato completamente alla recitazione, diplomandosi nel 1992 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico con un saggio su “Amleto” diretto da Orazio Costa.