BFF JURY
La Giuria

Marco Amenta
Marco Amenta, palermitano, è regista, sceneggiatore e direttore della fotografia. Dopo gli inizi come fotogiornalista per Il Giornale di Sicilia e per importanti testate nazionali, si trasferisce a Parigi, dove lavora per l’agenzia Gamma e per diversi settimanali francesi. Dopo la laurea in Cinematografia presso l’Università Paris 8, realizza cortometraggi in pellicola e reportage internazionali, tra cui Born in Bosnia e Lettre de Cuba, quest’ultimo vincitore del premio Rouletabille per giovani registi.
Nel 1995 fonda la casa di produzione francese Odissea, con cui realizza il documentario Diario di una siciliana ribelle (1998), ispirato alla storia di Rita Atria. Nel 2005 firma Il fantasma di Corleone, docu-fiction su Bernardo Provenzano, candidato ai Nastri d’Argento. Mentre nel 2009 esordisce come regista di finzione con La siciliana ribelle, presentato che ottiene 21 premi internazionali e viene distribuito in oltre 30 paesi.
Nel 2021 dirige Tra le Onde, un road movie struggente e poetico che racconta l’amicizia tra due giovani ai margini. Nel 2024 presenta Anna, intenso ritratto femminile ambientato nella Sardegna rurale. Amenta è fondatore della casa di produzione EUROFILM e continua a sviluppare opere dal forte impegno civile.

Roberta Torre
Roberta Torre, milanese, è una regista, sceneggiatrice e autrice teatrale italiana. Laureata in Filosofia alla Statale di Milano, si è specializzata in drammaturgia alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi e, successivamente, in regia cinematografica alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Ha conquistato l’attenzione del pubblico e della critica con il suo esordio nel lungometraggio, Tano da morire (1997), un musical ironico e originale ambientato nella Palermo mafiosa, che le ha valso numerosi premi tra cui il David di Donatello (miglior regista esordiente), il Nastro d’Argento (miglior regista esordiente) e il Premio Luigi De Laurentiis alla Mostra del Cinema di Venezia.
Nel corso della sua carriera ha sviluppato uno stile unico, costanmtemente in bilico tra realismo e sperimentazione visiva, mescolando linguaggi e generi con grande libertà espressiva. Tra i suoi film più noti, Angela (2002), con Donatella Finocchiaro, Mare nero (2006), I baci mai dati (2010) e Riccardo va all’inferno (2017), un musical dark ispirato al Riccardo III shakespeariano.
Il suo cinema è spesso centrato su figure femminili complesse e marginali, trattando temi come identità, ribellione, e appartenenza sociale. Torre ha lavorato anche in ambito teatrale e televisivo, confermando la sua versatilità come narratrice visiva e il suo sguardo fortemente personale e poetico sulla realtà.

Uberto Pasolini
Uberto Pasolini, romano, è regista, sceneggiatore e produttore. Nipote del grande Luchino Visconti, ha iniziato la sua carriera nel Regno Unito nel settore della produzione cinematografica, lavorando per la Working Title Films e la BBC. Il successo internazionale arriva con The Full Monty (1997), da lui prodotto, che ottiene premi prestigiosi come il BAFTA e una nomination all’Oscar per il miglior film.
Come regista, Pasolini si distingue per uno stile sobrio, essenziale e profondamente umano. Esordisce con Machan – La vera storia di una falsa squadra (2008), commedia sociale basata su un fatto realmente accaduto, seguita da Still Life (2013), raffinata riflessione sulla solitudine e la dignità, e Nowhere Special – Una storia d’amore (2020), struggente racconto di un padre malato terminale in cerca di una nuova famiglia per il proprio figlio.
Nel 2024 ha diretto Itaca – Il ritorno, con Ralph Fiennes e Juliette Binoche, presentato in anteprima al Toronto International Film Festival. Con questo film, Pasolini conferma la sua vocazione per un cinema d’autore intimo e universale, capace di raccontare la fragilità umana con straordinaria delicatezza e autenticità.
BFF SHORT FILM JURY
Giuria Cortometraggio

Paolo Pintacuda
Paolo Pintacuda, nato a Bagheria, è uno scrittore e sceneggiatore cinematografico italiano, figlio del fotografo Mimmo Pintacuda, amico e ispirazione per il personaggio di Alfredo in Nuovo Cinema Paradiso. Ha ricevuto riconoscimenti come il Premio Solinas per Scuru e ha co-sceneggiato film come Il bambino di Vetro (2015), Tuttapposto (2019) e So tutto di te (2023).

Anna Fici
Anna Fici è una sociologa e scrittrice italiana, esperta di cinema come fenomeno culturale. Ha analizzato come i film riflettano e influenzino valori e identità collettive, evidenziando il loro ruolo nell’educazione e nel dialogo interculturale. Coniuga teoria sociologica e analisi cinematografica per studiare l’impatto del grande schermo sulla società.

Nico Bonomolo
Nico Bonomolo, nato a Palermo nel 1974, è un regista e artista visivo italiano. Si è affermato nel panorama internazionale grazie ai suoi cortometraggi d’animazione, tra cui Confino (2016), candidato agli Oscar, e Maestrale (2021), vincitore del David di Donatello. Le sue opere, caratterizzate da uno stile pittorico originale, affrontano temi universali legati all’identità, alla memoria e alla condizione umana.