
REGOLAMENTO BFF
BFF – BAARIA FILM FESTIVAL
EDIZIONE 2025
Bagheria 2-6 luglio 2025
1. Scopo del Festival
Il BAARIA FILM FESTIVAL (BFF) si propone di promuovere il racconto cinematografico della condizione insulare, a livello nazionale e internazionale, con particolare riferimento alla Sicilia, offrendo una piattaforma per film-maker emergenti e affermati. Si propone, inoltre, di favorire il dialogo interculturale, di offrire spunti di riflessione sui temi ecologici, e di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia, utilizzando il cinema come mezzo di racconto, di esplorazione e di espressione artistica.
2. Requisiti di Partecipazione
a. Ammissibilità dei Film
Possono partecipare solo lungometraggi e cortometraggi realizzati in Sicilia e nelle altre isole del mondo, o che comunque affrontino temi legati all’insularità.
Tutti i film devono essere stati completati in data non antecedente al 2021, fatti salvi i restauri, gli omaggi storici e altri audiovisivi legati a epoche passate o a figure da celebrare.
I film possono appartenere a qualsiasi genere (ad es., drammatico, commedia, documentario); per l’animazione
sono ammessi solo lungometraggi.
Le opere devono essere di buona qualità, sia tecnica sia espressiva.
b. Durata del Film
Salvo eccezioni dettate dal valore intrinseco delle opere, i film in lungometraggio devono avere una durata minima di 75 minuti, i cortometraggi una durata massima di 30 minuti.
c. Lingua e Sottotitoli
I film verranno presentati nella loro lingua originale.
Se la lingua originale non è l’italiano, il film dovrà essere sottotitolato in italiano.
3. Iscrizione
a. Modalità di Iscrizione
Le iscrizioni devono essere effettuate online attraverso il sito ufficiale del BFF o attraverso le piattaforme indicate
sul sito stesso.
Il termine per le iscrizioni è il 30 aprile 2025.
Il sito del BFF è www.baariafilmfestival.com
b. Documentazione Richiesta
Modulo di iscrizione compilato.
Link al film completo (preferibilmente su piattaforme di streaming protette da password).
Sinossi del film, biografia del regista e filmografia del regista, in italiano per i film italiani, e in inglese per i film stranieri. Nel caso un film italiano venisse scelto, dovrà essere successivamente fornita anche una sinossi in lingua inglese.
Fotografie di scena, poster e trailer del film.
c. Quote di Iscrizione
L’iscrizione è gratuita per tutte le opere.
4. Selezione
a. Comitato di Selezione
La Direzione Artistica del BFF visionerà le opere iscritte e selezionerà quelle che saranno incluse nel programma del BFF, riservandosi di invitarne altre che, pur non iscritte, rispondono ai criteri richiesti riguardo ai temi e alla qualità.
b. Comunicazione della Selezione
I risultati della selezione saranno comunicati ai partecipanti tramite email entro il mese di maggio 2025. Se i partecipanti non dovessero ricevere risposta oltre il 31 maggio, il film proposto si intenderà non accettato.
5. Programma del Festival
a. Struttura
La struttura del BFF sarà composta da una sezione principale di lungometraggi, “Arcipelaghi”, che sarà competitiva e internazionale; da una rassegna di cortometraggi italiani denominata “Gli atolli”, e da un programma composito per le proiezioni all’aperto, “Serate in villa”, con film di particolare richiamo, omaggi e, l’ultima sera, la riproposizione dell’opera di “Arcipelaghi” ritenuta “miglior film” dalla giuria ufficiale.
b. Proiezioni
I film selezionati dal BFF saranno proiettati durante il giorno in una sala cinematografica dedicata e/o nelle proiezioni serali all’aperto.
Ogni film avrà almeno una proiezione pubblica.
Le proiezioni saranno a ingresso libero e gratuito; dove necessario, alcune potranno essere riservate a soli invitati.
c. Eventi Collaterali
Oltre alle proiezioni di lungometraggi e cortometraggi, il programma include:
– masterclass e workshop: sessioni tenute da registi, sceneggiatori e attori di fama, che condividono le loro esperienze e tecniche, mettendo in luce le specificità della produzione cinematografica insulare.
– panel di discussione: tavole rotonde che riuniscono esperti del settore e studiosi per discutere temi rilevanti, come
l’identità culturale, la sostenibilità e il ruolo del cinema nel preservare le tradizioni delle isole.
– eventi culturali: concerti, performance artistiche, presentazione di libri e mostre fotografiche che riflettono la
cultura siciliana e delle altre isole, creando un’atmosfera di festa e condivisione e favorendo scambi culturali tra le
isole.
– interviste dal vivo con gli ospiti: il pubblico potrà assistere da vicino agli incontri con i registi e gli attori e delle
opere proiettate, e con altri ospiti presenti a Bagheria nei giorni del BFF.
6. Premi e Giuria
Il BFF culmina in una cerimonia di premiazione, dove vengono riconosciuti i migliori film e i talenti emergenti del panorama cinematografico insulare, con categorie dedicate sia alla Sicilia che alle altre isole.
a. Premi
L’unica sezione che prevede premi, e dei giurati che li assegnino, è “Arcipelaghi”, dedicata a lungometraggi italiani e internazionali; altre opere potranno essere incluse nella sezione ma solo fuori concorso. In questa sezione sarà assegnato dalla Giuria un premio al Miglior Film lungometraggio e uno al Miglior interprete (maschile o femminile), e un Premio del pubblico assegnato da studenti delle scuole superiori.
Un Premio “Siciliano ad honorem” sarà assegnato dal BFF a un regista o un attore non siciliano che si sia particolarmente distinto o segnalato in un film dell’ultima stagione, dirigendo un film d’ambientazione siciliana o interpretando un personaggio siciliano.
Altri premi speciali potranno essere assegnati a discrezione della giuria per la sezione “Arcipelaghi”, e per le altre sezioni dalla direzione artistica.
b. Giuria
La giuria di “Arcipelaghi” sarà composta da 5 professionisti affermati nel settore cinematografico, cineasti o critici.
La giuria del Premio del pubblico sarà composta da alunni delle scuole superiori del Comune di Bagheria, coordinate da un tutor.
Le decisioni delle due giurie sono insindacabili.
7. Diritti e Responsabilità
a. Diritti di Proiezione
I partecipanti garantiscono di possedere tutti i diritti necessari per la proiezione del film durante il BFF.
b. Promozione
I partecipanti autorizzano l’uso di estratti del film (fino a 3 minuti) e del materiale promozionale fornito per la promozione del BFF.
c. Responsabilità
Il BFF non è responsabile per eventuali perdite o danni delle copie dei film inviate per la selezione e la proiezione.
8. Accettazione del Regolamento
L’iscrizione al BFF implica l’accettazione totale del presente regolamento.
La Direzione del BFF si riserva, per fondati motivi di natura culturale, organizzativa o promozionale, di operare modifiche al Regolamento, purché esse non snaturino lo scopo di cui all’art. 1.
Eventuali controversie saranno risolte secondo la legge italiana e il Foro di Palermo
9. Contatti
Per ulteriori informazioni, contattare:
Email: info@baariafilmfestival.com
